BUONA SANITA'ESCLUSIVEmedicoTV

Giornate Napoletane della salute, prevenzione e benessere

SALUTE PER TUTTI

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno il Comune di Napoli nella maestosa Piazza del Plebiscito, si è fatto promotore delle “Giornate Napoletane della salute, prevenzione e benessere”, durante le quali i cittadini hanno avuto la possibilità di ricevere informazioni, effettuare gratuitamente screening medici ed essere sottoposti a visite specialistiche.

L’evento che l’Amministrazione ha voluto rinnovare, dopo la massiccia adesione riscontrata nell’edizione dello scorso anno, si sarebbe dovuto tenere nelle giornate del 23 e 24 settembre, ma per le cattive condizioni atmosferiche di sabato 23 settembre, si è concentrato nella sola giornata di domenica 24 settembre, dove migliaia di cittadini si sono sottoposti sin dalle prime ore del mattino, alle consulenze mediche delle diverse branche specialistiche presenti, grazie agli appositi ambulatori mobili attrezzati dalle tre ASL napoletane, quali la Napoli 1 Centro, la Napoli 2 Nord e la Napoli 3 Sud.

Altrettante visite e consulenze specialistiche sono state effettuate anche negli attrezzati ambulatori delle Aziende Universitarie come la Federico II e la Vanvitelli, oltre che nelle Aziende Ospedaliere quali il Santobono Pausillipon, l’Ospedale dei Colli e il Cardarelli.

Presenti inoltre, con appositi stand, anche tutti gli Ordini Professionali che distribuiscono salute, come l’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri, l’Ordine dei Farmacisti, degli Psicologi, dei Chimici e Fisici, degli Infermieri, dei Biologi, degli Ostetrici, dei Fisioterapisti e degli Osteopati.

Molto frequentato nel Villaggio della Salute di Piazza del Plebiscito, anche lo stand della FIMMG Napoli, il Sindacato dei medici di famiglia, presente con tutto lo staff dirigenziale al completo, che hanno effettuato visite e consulenze, spirometrie e screening sull’Epatite C, che affidato dalla Regione Campania ai medici di Medicina Generale, consentirà loro di identificare e curare precocemente i soggetti affetti da infezione da virus dell’Epatite C.

Presente anche l’Associazione di categoria come la FEDAIISF, Federazione Associazioni Italiane Informatori Scientifici del Farmaco e Parafarmaco, oltre che la FIMP, il Sindacato dei pediatri.

Tanti visitatori si sono rivolti anche alle diverse Associazioni presenti che, grazie alla loro attività divulgativa, hanno intrattenuto i tanti napoletani e turisti, offrendo loro informazioni sulle principali malattie, come quelle diabetiche, sulle Malattie Respiratorie, sulla prevenzione orale, sulle patologie cardiovascolari, sull’importanza della donazione del sangue, sull’educazione alimentare dei bambini e delle loro famiglie.

Presente anche l’Associazione Meridies per la promozione di un nuovo modello di pratica sportiva all’aperto, con lezioni di attività fisica a corpo libero.

Una menzione a parte va nel Villaggio della Salute, alla Croce Rossa Italiana, all’Unicef Campania e alla GIEC per le manovre di primo soccorso con il BLSD.

Infine, nel ricordare ai tanti partecipanti che la salute va garantita anche con la salubrità ambientale ed il rispetto delle regole da seguire per la corretta gestione degli scarti domestici, era presente con uno stand dedicato, anche ASIA Napoli, l’Azienda che effettua nel territorio di Napoli i servizi di igiene ambientale come lo spazzamento e la raccolta differenziata, dove i cittadini hanno potuto ricevere tutte le informazioni utili ai fini del riciclo ed all’educazione ambientale, ricordando loro che la salute umana passa anche inevitabilmente per la lotta all’inquinamento, il rispetto dell’ambiente ed il recupero di materia.

Insomma un successo di partecipazione, grazie anche alle Municipalità 1, 2, 4, 5 e 7 del Comune di Napoli, e che sicuramente si replicherà nel 2024, così come affermato ai nostri microfoni dal primo cittadino di Napoli, Gaetano Manfredi e dall’Assessore alla Sanità, Vincenzo Santagata.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio