I momenti salienti della splendida cerimonia di inaugurazione della Universiade Estiva di Napoli 2019
Un successo mondiale la cerimonia di apertura della 30^ Summer Universiade Napoli 2019, la seconda manifestazione sportiva al mondo, per numero di partecipanti, dopo l’Olimpiade, che con gli oltre 60 impianti sportivi dislocati sull’intero territorio campano, ospiterà le gare e gli allenamenti delle 18 discipline iscritte. Per la Campania sarà l’occasione per promuovere nel mondo i valori e le ricchezze dei nostri territori e rilanciare l’immagine dell’Italia come Paese della cultura e dello sport.
Una complessa macchina organizzativa racconterà dal 3 al 14 luglio uno straordinario evento multi sport per promuovere un messaggio universale di pace, tolleranza e fraternità.
La cerimonia inaugurale di mercoledì 3 luglio, affidata alla Direzione creativa di Marco Balich, noto per i successi di oltre 20 cerimonie olimpiche da Torino 2006 a Rio 2016, ed alla Regia e Direzione Artistica di Lida Castelli, prima donna al mondo ad ave diretto una Cerimonia Paraolimpica come Sochi 2014, è cominciata con la presentazione della mascotte, la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione.
La Mascotte Partenope è una ginnasta con la coda di pesce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di correre, saltare e ballare come una vera atleta.
Uno splendido Stadio San Paolo, ristrutturato per l’occasione con nuovi seggiolini multicolori, con una nuova pista d’atletica ed un rinnovato impianto luci, audio e sonoro, ha fatto da cornice al grande golfo immaginato dai designer della cerimonia d’apertura , dove il logo dell’Universiade, una U gigantesca ha fatto da sfondo ad un Vesuvio ipertecnologico.
Oltre 8mila atleti e 2mila tra tecnici e dirigenti, in rappresentanza di 119 paesi, hanno fatto il loro ingresso nello stadio e sfilato nel simbolico Golfo.
La nota cantante Malika Ayane ha introdotto l’ingresso del tricolore con un brano tributo all’Italia, l’Italiano di Toto Cotugno, mentre l’inno italiano è stato eseguito dalla Fanfara dei Carabinieri, mentre l’alzabandiera è stato eseguito dal Reggimento dei Corazzieri.
Si sono susseguiti sul palco i discorsi di benvenuto del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris e del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, seppur con qualche contestazione, mentre l’apertura ufficiale della 30^ Universiade Estiva è stata affidata al Presidente del FISU, Oleg Matytsin ed al Presidente della Repubblica , Sergio Mattarella, che dalla Tribuna Vip ha dichiarato ufficialmente aperta la 30^ Universiade Estiva, undicesima edizione in Italia.
Emozionante l’ingresso della Torcia di Napoli 2019, che dopo aver toccato le principali città universitarie europee ed italiane, partita il 4 giugno da Torino,sede della prima manifestazione dell’Universiade nel lontano 1959, ha concluso il suo tour nello stadio San Paolo, attraversando la U colorata formata dagli atleti e passando di mano in mano dalle diverse stelle dello sport, per poi divenire una palla infuocata che calciata dal napoletano Lorenzo Insigne, è andata ad accendere il Vesuvio, dando così vita ad un meraviglioso spettacolo pirotecnico.
Emozioni pure, dove la cultura partenopea e la teatralità delle immagini hanno fatto da corollario alla festa di benvenuto ai tanti atleti ed ai milioni di spettatori in mondovisione.
Sulle note poi del Nessun dorma di Puccini, Vincerò, Andrea Bocelli, ha dato il là ad uno spettacolo pirotecnico che ha concluso questa fantasmagorica cerimonia di inaugurazione.