Sabato 7 aprile a Torre del Greco presso la Sala Convegni “Duca Lecco de Guevara” del Plesso Bottazzi dell’ASL Napoli 3 Sud, si è tenuta l’inaugurazione del Progetto formativo targato MediCoop VESEVO-ASL Na 3 Sud dal titolo “Le giornate mediche del Miglio d’Oro”, nel corso delle quali si parlerà di diabete, BPCO ed Asma, di vaccinazioni e di sindrome dismetabolica
La giornata inaugurale si è contraddistinta da una folta partecipazione di medici ed addetti ai lavori ed ha visto la partecipazione di numerose autorità del mondo scientifico, sanitario, politico e sociale.
I lavori sono stati introdotti dai due organizzatori e promotori del Progetto, rispettivamente dal Direttore Responsabile del Distretto 57 di Torre del Greco, dott. Guido Corbisiero e dal Presidente della Cooperativa di medici MediCoop VESEVO, dott. Francesco Paolo De Liguoro che dopo aver portato i saluti ed i ringraziamenti di rito, ha illustrato ai presenti le tappe formative, accreditate ECM, che si sussegueranno mensilmente nel corso del 2018.
I saluti istituzionali ai partecipanti sono stati fatti inoltre dal “padrone di casa”, il Direttore Generale dell’ASL Napoli 3 Sud, dott.ssa Antonietta Costantini e dal Sindaco del Comune di Ercolano, avv. Ciro Buonajuto, unico rappresentate politico presente in sala delle cittadine vesuviane del Miglio d’oro, Torre del Greco, Portici e San Giorgio a Cremano: quest’ultimi assenti ingiustificati !
Particolarmente apprezzata la lettura magistrale del Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, prof. Gaetano Manfredi, che ha letteralmente “ipnotizzato” la sala analizzando le nuove tecnologie abilitanti che stanno entrando prepotentemente nel mondo della Sanità, a partire dalle intelligenze artificiali alle ingegnerie biomediche, che con le loro innovazioni tecnologiche cambieranno in un futuro prossimo il mercato delle competenze.
Le nuove alte professionalità che stanno entrando ed entreranno nel campo sanitario come gli ingegneri biomedici, l’utilizzo della chirurgia robotica e l’analisi dei “BIG DATA”, ovvero l’impiego di intelligenze artificiali che analizzano miliardi e miliardi di dati medici, ci consentiranno in un futuro non troppo remoto di giungere a diagnosi cliniche, che si affiancheranno alla valutazione semeiotica medica e ci consentiranno di elaborare quella che può essere definita una medicina di precisione, ovvero cucita sull’individuo-paziente, come ad esempio la realizzazione di protesi personalizzate, di protesi bioniche, di esoscheletri per disabili, ovvero strutture robotiche progettate per fronteggiare le disabilità temporanee e/o permanenti; insomma tutte argomentazioni apparentemente futuribili ma che di fatto accompagneranno i prossimi anni della Medicina.
Ovviamente questa medicina del futuro va a scontrarsi troppo spesso limitate con le scarse risorse economiche e ciò è stato sottolineato nel corso della tavola rotonda che ha caratterizzato la seconda parte della giornata e che è stata brillantemente moderata dal giornalista Ettore Mautone.
Alla Tavola Rotonda hanno preso parte il prof. Marcellino Monda, Preside del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, la prof.ssa Maria Triassi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II, il prof. Andrea Bianco del Dipartimento di Pneumologia dell’Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli ed il dott. Vincenzo Schiavo, nella triplice veste di Consigliere dell’Ordine dei Medici-Chirurghi di Napoli, Segretario Vicario Regionale della Fimmg Campania e Medico di Medicina Generale della MediCoop VESEVO.
Insomma, una bella giornata di approfondimento scientifico, di cultura con la “C” maiuscola, di aggregazione, di prestigio, realizzata grazie all’intuito dagli ideatori ed organizzatori delle “Giornate mediche del Miglio d’Oro” Corbisiero, De Liguoro, Gherardelli.