ESCLUSIVEmedicoTV

Il rito funebre del dott. Bernardo Cozzolino, morto per Covid-19

Un pomeriggio di tristezza e di preghiera è stato lunedì 18 ottobre ad Ercolano, dove nella Chiesa del SS. Salvatore di via Panoramica, è stato officiato dall’ Arcivescovo Monsignor Domenico Battaglia, il rito funebre in memoria del dott. Bernardo Cozzolino, morto a 64 anni, dopo un mese di ricovero in ospedale Cotugno di Napoli, in seguito alle complicanze di una polmonite interstiziale bilaterale da SARS-Cov-2.

Tantissimi comuni cittadini e picchetto d’onore di medici in camice bianco dell’area vesuviana, ha accolto sul sagrato della Chiesa, le ceneri del compianto Bernardo Cozzolino, medico di medicina Generale di Ercolano e tra i Soci fondatori della Cooperativa vesuviana di medici di famiglia, MediCoop VESEVO.

Una folla di pazienti, conoscenti e comuni cittadini hanno atteso all’esterno della chiesa lo svolgimento della cerimonia funebre, non potendo partecipare de visu al rito religioso, nel rispetto delle norme anticontagio.

Bernardo Cozzolino, da alcuni anni anche Diacono della Chiesa cattolica, era molto conosciuto nella città degli Scavi, non solo per essere un affermato medico di Medicina generale, ma soprattutto per le sue attività di volontariato, che esercitava di notte in missione e in aiuto dei più bisognosi, per curarli, vestirli, sfamarli e restituire loro un briciolo di dignità.

Toccante è stata l’omelia tenuta dall’arcivescovo di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, che ha ricordato con affetto il medico ercolanese, ricordando più volte che “chi ama, si dona”.
Un profondo dolore e cordoglio nei confronti dei familiari e di chi gli ha voluto bene è stato espresso anche dall’Amministrazione comunale di Ercolano, ed è stato riassunto dalle parole del Sindaco di Ercolano, l’avv. Ciro Buonajuto, che nel suo commiato ha ricordato che oggi per Ercolano è un giorno triste per l’intera comunità.

Mentre, le condoglianze di tutti i medici italiani alla famiglia di Bernardo Cozzolino ed all’Ordine dei Medici di Napoli per la perdita di un collega, sono state espresse dal Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirughi ed Odontoiatri, Filippo Anelli, che ha voluto sottolineare nella persona del dott. Cozzolino, il ruolo di medico di medicina generale che svolgeva un ruolo insostituibile e preziosissimo, incarnando i principi del Codice deontologico.

Al termine della cerimonia religiosa, l’urna con le ceneri del dott. Cozzolino, trasportate a braccio dal Presidente della Cooperativa di medici MediCoop VESEVO, Paolo De Liguoro, sono state condotte nel carro funebre, accompagnate dall’applauso di centinaia di persone.

Il dott. Cozzolino, 365esima vittima medica dall’inizio della pandemia per Covid-19, lascia la moglie, Loredana Fabbiani e due figlie, Alessandra e Sofia.

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio