ESCLUSIVEVARIE

Festa della Madonna dei Pescatori e del Subacqueo ad Ercolano

Domenica 16 settembre nelle acque antistanti il Comune di Ercolano si è tenuta la Festa della Madonna dei Pescatori e del Subacqueo, tradizione che si ripete da oltre 30 anni nella Città degli Scavi e che rappresenta un momento solenne di raccoglimento e preghiera per ricordare tutte le vittime del mare.

La celebrazione, particolarmente suggestiva e molto sentita in particolar modo dalla «gente di mare», ha visto la partecipazione di molti cittadini ercolanesi e provenienti dai diversi comuni della provincia, per venerare la statuetta bronzea della Madonna che precedentemente era stata portata a galla dai fondali, a 20 metri di profondità e 150 metri dalla costa, dove giace dal 1981, per un’operazione di pulizia e restauro che viene ripetuta ogni anno.

La manifestazione ha avuto inizio con una processione, partita alle 9.30 dalla Parrocchia di Santa Maria di Loreto, dove la Madonna è stata portata al Parco sul Mare di Villa Favorita, dove si è tenuta la celebrazione religiosa ed un momento musicale a cura del Maestro Giovanni D’Angelo e del Gruppo de “I Laudandi”.

Successivamente, dal molo del Granatello la statua è stata imbarcata su una motovedetta della Capitaneria di Porto, con a bordo il Sindaco di Ercolano, avv. Ciro Buonajuto, il neo Comandante della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, Marco Patrick MINCIO, l’assessore al Turismo del Comune di Ercolano, Ivana di Stasio, ed il Cerimoniere del Comune, Pio Valletti, mentre tutti i cittadini che hanno partecipato alla celebrazione si sono imbarcati su una motonave dell’Alilauro per seguire da vicino le fasi più suggestive della cerimonia in mare.

Il corteo, guidato dalla motovedetta della Capitaneria di Porto e scortato da mezzi di soccorso provenienti dal porto di Napoli, e da molteplici imbarcazioni, ha raggiunto l’area a largo di Punta Quattroventi, dove la statuetta bronzea della Madonna è stata posizionata a circa 20 metri di profondità presso il santuario sottomarino ubicato al largo di Punta Quattroventi.

La delicata operazione di posa della statua della Madonna, è stata affidata ai palombari del Raggruppamento Subacquei e Incursori della Marina Militare.

Le struggenti note de “Il Silenzio” hanno accompagnato il lancio a mare della corona di alloro in memoria delle vittime del mare.

Perfetta l’organizzazione della manifestazione, grazie alla macchina organizzativa messa in moto dall’Amministrazione Comunale di Ercolano, agli uomini della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, Ercolano, Portici, del Gruppo Operativo Subacqueo Com subin della Marina Militare, del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Ercolano e dello staff organizzativo della Parrocchia di Santa Maria di Loreto.

A corollario della manifestazione, ecco le nostre interviste esclusive al neo Comandante della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, Marco Patrick MINCIO  (V E D I …), all’assessore al Turismo del Comune di Ercolano, Ivana di Stasio (V E D I …) ed al Comandante Sottocapopilota del Porto di Napoli, Donato Cataldo (V E D I …)

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio