Convegno sull’ASMA
Di asma, patologia tra le più diffuse al mondo si è parlato a Napoli, venerdì 7 giugno, al II Policlinico in un convegno denominato LA MIA ASMA, alla sua terza edizione, organizzato dal prof. Spadaro, Direttore dell’Unità di Allergologia e dell’Immunodeficienza dell’Università Federico II.
L’asma è una delle patologie respiratorie sempre più frequente; colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo e, nella sola Europa, ne sono affetti quasi 30 milioni di bambini e di adulti di età inferiore ai 45 anni. solo in ITALIA invece la percentuale di prevalenza nei pazienti di età superiore ai 15 anni è del 6,1%.
Eppure, nonostante la sua diffusione, sono ancora troppo pochi i pazienti asmatici che vanno dal medico o dallo specialista per affrontare in modo adeguato questa patologia respiratoria.
Un buon controllo dell’asma deve passare necessariamente attraverso l’aderenza alle terapie e le visite mediche regolari; solo così sarà possibile ridurre notevolmente il rischio di riacutizzazioni con conseguenti visite d’emergenza o ricoveri ospedalieri.
Nel corso del convegno napoletano, si è poi ribadito che in caso di insufficiente o scarso controllo dell’asma nonostante tutte le misure adottate, e soprattutto in presenza di asma grave, è necessario prendere in considerazione tipi di trattamento alternativi rispetto a quelli farmacologici tradizionali, tra cui quelli con i cosiddetti farmaci biologici.
Quello dei farmaci biologici è una conquista recente che ha rivoluzionato l’approccio al trattamento dei pazienti affetti da asma grave, difatti queste molecole, essendo in grado di inibire precisi target molecolari implicati nella patogenesi dell’asma, presentano interessanti applicazioni nell’ambito della medicina moderna che sempre più si indirizza verso un trattamento personalizzato sulla base delle specifiche caratteristiche che la patologia presenta nel singolo paziente.