CALCIO NAPOLISPORT

Ciao Loré …

Agosto 2012 dopo un’annata da protagonista in Serie B con la maglia del Pescara, Lorenzo Insigne arriva a Napoli.
Il suo é un ritorno, perché l’esordio ufficiale con la maglia azzurra ha luogo il 24 gennaio 2010 nella partita Livorno-Napoli (0-2), sostituendo Germán Denis negli istanti finali della gara.
Tanta curiosità e tante aspettative per il giovane Lorenzo, che aveva mostrato di avere qualità da vendere sotto la guida di Zdeněk Zeman; con il mister boemo in due stagioni tra Foggia e Pescara mette a segno 38 goal.

In virtù dell’ottima annata disputata, verrà successivamente premiato come miglior giocatore della stagione di Serie B, nel corso del Gran Galà del calcio AIC, a pari merito con gli ex compagni di squadra Ciro Immobile e Marco Verratti.

Settembre 2012, nelle mura amiche di Fuorigrotta, non tarda ad arrivare il primo centro di Lorenzo Insigne in Serie A contro il Parma. In quella stagione Insigne mette a segno 5 goal e 7 assist, laureandosi vice-campione d’Italia col Napoli.

Settembre 2013, Insigne esordisce nella massima competizione europea, la UEFA Champions League, nella gara interna contro i tedeschi del Borussia Dortmund, in quella partita Lorenzo mette a segno un gioiello su calcio di punizione, quella perla sarà anche la prima rete personale in Europa contro il Borussia Dortmund.
In quella stagione precisamente il 13 aprile, in occasione del match di campionato contro la Lazio, scende in campo per la prima volta in carriera con la fascia di capitano. Il 3 maggio, invece arriva la prima gioia, Lorenzo vince la Coppa Italia, siglando una doppietta nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo Stadio Olimpico di Roma, concludendo la stagione con 9 reti in 51 presenze tra campionato e coppe

9 Novembre 2014, riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, nel corso della gara di campionato disputata contro la Fiorentina.

26 settembre 2015, la prima stagione di Maurizio Sarri, in quella partita Insigne raggiunge 100 presenze in Serie A col Napoli, e nel 2-1 contro la Juventus al San Paolo, segna in quella partita il gol del momentaneo 1-0. Terminerà la stagione con 12 goal in campionato.

Nella stagione successiva, in un Napoli orfano di una vera punta, visto l’addio di Higuain e l’infortunio di Milik, nasce un tridente atipico, Insigne, Mertens, Callejon. Un tridente che fa impazzire tutta la città, come quella sera al Bernabeu, nell’andata degli ottavi di finale della Champions League, dove Insigne realizza un gol da circa 30 metri contro il Real Madrid, una rete che porta momentaneamente il Napoli in vantaggio. Quella stagione terminerà con 20 gol segnati in totale, mai così tanti da quando era al Foggia e tanti quanti quelli segnati in Serie B con il Pescara.

Stagione 2017/18 in quella stagione tutta la città stava vivendo un sogno, la Juventus battuta a Torino al 90° minuto, ma é ancora Firenze nel destino di Lorenzo Insigne, il Napoli va k.o contro la Fiorentina 3-0, dopo quella partita Insigne ed il Napoli dissero la parola addio allo scudetto.

Durante la stagione 2018-2019, in cui sulla panchina del Napoli siede Carlo Ancelotti, Insigne diventa ufficialmente il nuovo capitano, dopo il trasferimento di Marek Hamšík alla squadra cinese.

17 Giugno 2020 altra data da ricordare per Lorenzo Insigne che vince da capitano la Coppa Italia, battendo in finale la Juventus ai rigori.

20 gennaio 2021 Insigne disputa la finale di Supercoppa italiana, persa per 2-0 contro la Juventus, match nel quale fallisce un calcio di rigore. Il successivo 13 febbraio, nella gara di campionato, c’é ancora la Juventus nel cammino di Lorenzo Insigne.
Allo stadio Maradona, l’arbitro assegna un rigore a favore del Napoli, sul dischetto torna ancora lui, che realizza su calcio di rigore il il gol decisivo per la vittoria (1-0); è la sua centesima marcatura con la maglia del Napoli.

Il 16 maggio, le strade di Insigne e la Fiorentina si incontrano di nuovo, grazie al gol del momentaneo 0-1 riesce a superare il personale record di gol in campionato 19 reti.

Stagione 2021-22, praticamente la decima stagione di Lorenzo Insigne con la maglia del Napoli, ancora tutta da scrivere, ma con una cicatrice che sarà indelebile: a fine stagione sarà ADDIO . . .

Mostra di più

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio